lunedì 13 maggio 2013

Guarire con fanghi, vapori odorosi e acqua, ma attenzione a scegliere quella giusta

Bronchiti, otiti, asma, malattie della pelle, patologie osteoarticolari e circolatorie si possono curare anche a casa, ma alle terme si rinforza il sistema immunitario, si prevengono le ricadute e i benefici durano a lungo. L’importante è scegliere le acque giuste. Un soggiorno di dieci giorni in Spa (acronimo di Salus per aquam) aiuta a curare e prevenire i disturbi cronici, grazie anche al clima e alla pressione atmosferica, che stimolano le difese immunitarie e il rilascio delle beta endorfine (responsabili del benessere).



 «Un tempo si andava alle terme perché si stava bene, senza però sapere da che cosa dipendesse questo benessere. Oggi la scienza ha dimostrato che acque e fanghi termali sono così benefici perché contengono sostanze preziose, come minerali e microalghe, che intervengono nei processi infiammatori, nella funzionalità respiratoria, nell’iperattività cutanea, nelle vasculopatie, nelle patologie artroreumatiche, favorendone regressione e risoluzione», afferma il professor Giuseppe Nappi, docente di terapia medica e medicina termale all’Università degli Studi di Milano. «È importante ricordare che si deve ricorrere ai trattamenti termali solo quando la malattia è in fase cronica, ovvero almeno uno o due mesi dopo il fatto acuto, o prima a scopo preventivo, e scegliendo la sorgente termale con le acque e/o i fanghi più adatti per la propria patologia», tiene a raccomandare il professor Nappi.

Sbiancanti: meglio dal dentista


Un sorriso brillante può aprire molte porte. Ecco perché i trattamenti sbiancanti, anche se il loro effetto non dura per sempre e non migliora la salute dei denti, sono molto richiesti. L’importante, però, è pensare prima a risolvere carie e infiammazioni.
Dall’associazione di consumatori Altroconsumo (www.altroconsumo.it), che ha curato un’indagine sui prodotti e sui servizi per rendere candido il sorriso, qualche suggerimento per scegliere bene.

I trattamenti sbiancanti che si trovano in vendita (strisce e gel) rendono i nostri denti più bianchi di qualche tono, e correggono piccole macchie (come quelle del caffè), ma l’effetto dura al massimo un anno. Non servirebbero invece a sbiancare né i dentifrici, né i collutori “whitening”: servono solo a prevenire l’ingiallimento e a mantenere il colore naturale dei denti, ma non li rendono più bianchi.
Meglio rivolgersi al dentista: tutti i metodi sbiancanti proposti sono efficaci, e permettono di guadagnare da 7 a 10 gradi di bianco (anche se ci sono grandi differenze da persona a persona).
I costi vanno da 300 a 600 euro circa.
È bene ricordare, però, che kit sbiancanti e strisce sono prodotti di cui non si conoscono gli effetti a lungo termine: sarebbe bene usarli con moderazione e non abusarne. E, soprattutto, fare una visita dal dentista prima di utilizzarli.

Cellulite, addio con la dieta colorata

Grazie a un’alimentazione molto ricca di frutta e verdura si riattiva la circolazione e si riduce la ritenzione idrica.
Per dire basta alla cellulite, puoi affidarti ai colori. La “dieta colorata”, ovvero un’alimentazione ricca di frutta e verdura di tutti i colori, permette di riattivare la circolazione a livello locale e favorire l’eliminazione dei liquidi in eccesso, condizioni basilari per la formazione della buccia d’arancia.


Il vantaggio di questa dieta è che puoi mangiare quanta frutta e verdura desideri, a patto di non condirla troppo con olio e soprattutto sale (poiché aumenta la ritenzione idrica, quindi è sufficiente un cucchiaino al giorno) e di non usare lo zucchero. Puoi anche sbizzarrirti e creare macedonie super colorate. Vediamo perché i colori sono tanto importanti nella lotta contro la cellulite.
“La frutta e la verdura rossa e blu/viola, come fragoline di bosco, mirtilli, ribes, uva, pomodori e more, contengono le vitamine A e C che riattivano la circolazione locale, favorendo l’eliminazione delle tossine tipiche della cellulite”, spiega il professor Antonino Di Pietro, Dermatologo, Presidente Fondatore dell’Isplad, la Società di Dermatologia Plastica e Oncologica (www.antoninodipietro.it).
Ma non solo: il rosso e il viola sono sinonimo di un’elevata concentrazione di antociani e bioflavonoidi, sostanze che rafforzano la parete dei vasi sanguigni limitando la fuoriuscita di liquidi, che dà origine alla ritenzione idrica.
Molti vegetali gialli, arancioni o bianchi, come ananas, melone, lattuga e finocchi svolgono un’azione drenante che aiuta ad eliminare i liquidi in eccesso. “L’ananas, in particolare”, dice Di Pietro, “contiene la bromelina, una sostanza molto attiva contro la ritenzione di liquidi”.
Le verdure verdi, come lattuga e zucchine, ma anche alcuni vegetali di altri colori, come il melone e le ciliegie, hanno un’azione spiccatamente lassativa che aiuta a depurare il corpo.

Che cosa bisogna mangiare per combattere la “buccia d’arancia”?
Ecco i suggerimenti del professor Di Pietro:

La dieta colorata
Colazione
Uno yogurt magro ai frutti di bosco o uno yogurt da bere ai mirtilli, 1-2 fette biscottate con marmellata di mirtilli, more, ciliegie o ribes, un frullato di mela, uva o di melone.

Pranzo
Un piatto di pasta con i pomodorini freschi o alle melanzane, oppure un piatto di risotto alle zucchine. Un’insalatona di lattuga con carote alla julienne e ravanelli. Una fetta d’ananas.

Cena
Un antipasto di crudité con carote, pomodori, ravanelli e finocchi oppure una vellutata di zucchine o un minestrone tradizionale misto. Un piatto di carne o pesce alla griglia con contorno di lattuga.
Due-tre fette di melone arancione o giallo oppure una macedonia con albicocche, uva, arance, frutti di bosco (anche surgelati), ciliegie.

Spuntini (a metà mattina e a merenda)
Uno yogurt magro o da bere, all’albicocca o ai frutti di bosco, oppure un centrifugato di carote, oppure un frullato di frutta rossa mista o una fetta d’ananas.
 

Le più lette

Etichette

C E Insalata di patate Spuntino abitudini alimentari acidi grassi acidi organici alimentazione alimentazione sana allattamento allattamento all seno allattamento artifi­ciale allattano il proprio bambino allat­tare ananas aneto anticellulite anticorpi anticorpi materni antipasti antipasto arance areola mammaria asparagi aspetto vitale bambino batteri bebè benessere biberon bikini bimbo biscotti broccoli bromocriptina bruciore caffè capez­zolo carboidrati carboidrati ricchi di zuccheri carne carne rossa cellule cerebrali cereali cereali arricchiti cervello cervello del bebè cetriolo champignon cipollina cocktail colostro componenti chimiche essenziali consigli consiglio contenitori sterili contenitori usa e getta con­nessioni vitali corpo costi­ pazione crudo cucina dieta digestione dipendenza dai cibi zuccherati distur­bi allo stomaco dolci dolore al pancino donne dopo il parto dopo parto energia erba erbe estrogeni fagioli ferro fibre fiocchi di latte forchetta forma fisica formaggio fragole frigo frutta frutta secca fruttosio gamberetti germogli di soia ghiandola ghiandola mammaria glucosio gonfiore granchio grassi gravidanza grembo infezioni ingredienti insalata insalatiera intelligenza del bambino intelligenza superiore irritazioni ai capezzoli latte latte artificiale latte in polvere latte materno lattuga limone macedonia maionese mais mamme massaggio microonde nascita del bambino nutrienti nutrienti giusti organismo ormonale ortaggi ossigeno ostetrica pane integrale parto pasta pastiglie pediatra perdere peso pesce pesce persico pettine di agnello col pomodoro pollo ai ferri pomodori poppata poppate notturne posizione giusta posizioni per l'allattamento potenziale povero di grassi prima dei 12 mesi processo digestivo prolattina prosciutto prosciutto crudo proteine pulizia del biberon residui di latte ricetta ricetta pesce ricette ricette per bambini rifornimento giornaliero riso riso con verdure e pollo salute semi di cumino sindrome da colon irritabile spinaci lessi spremuta stan­chezza sterilizzare stitichezza stomaco stress sviluppo sviluppo del cervello terapie tettarelle tubo digesti­vo ulcere vacanza vacanze vapore verdura verdure vitamina C vitamine A yogurt magro zucchero integrale zucchine alla piastra