Pagini

mercoledì 2 gennaio 2013

Attenzione alla dieta e allo stress

Lo stress, gli eccitanti, il digiuno diminui­scono l'irrorazione sanguigna della ghian­dola mammaria, cosa che implica un abbas­samento dell'apporto d'ossigeno, glucosio, grassi e proteine, con la diminuzione della
secrezione di latte. e la dimensione del seno .Non influisce sulla quantità di latte, poiché dipende più dal grasso che dalla dimensio­ne ghiandolare e la quantità, a ritmo d'orologio .
La secrezione del latte subisce variazioni: dipende dai giorni e dal momento della giornata. Diminuisce di sera, per la stan­chezza, ma non per questo devi pensare che il latte stia finendo e prodotti tossici no, proteine si.
Sostanze stimolanti, tossiche e medici­nali possono passare nel latte, per cui è bene seguire una dieta ricca di verdure, proteine e frutta; è meglio evitare il caffè, il tabacco e le medicine e sapore del latte.
I condimenti forti, i carciofi, gli asparagi, la cipolla, l'aglio, i broccoli, il cavolo ed il cavolfiore danno al latte un cattivo sapo­re che può indurre il bambino a rifiutarlo e ostegno ultrafermo .
Trova un reggiseno di fibra naturale (in cotone), comodo, con spalline larghe e che non sia stretto né sul torace, né sulla schiena: deve sostenere il seno senza comprimerlo.
Il bebè può essere allattato al seno subito dopo il parto. Se si inizia entro la prima mezz'ora successiva allo stesso, le proba­bilità di allattare al seno con successo sono più alte. Chiedi all'ostetrica di darti il bimbo e di spiegarti come farlo attacca­re. I primi tempi, in media, il bimbo avrà tra le otto e le dodici poppate al giorno. In questo modo, i primi due o tre giorni, trarrà il massimo beneficio dal colostro, il tuo primo latte. Il colostro contiene pochi grassi, ma è ricco di carboidrati, proteine e anticorpi. Ogni poppata può durare dai
cinque minuti alle tre ore. Poi arriva il latte di transizione, che apparirà più denso e più chiaro, al quale seguirà il latte vero e proprio, verso il decimo giorno. All'inizio, sentirai le mammelle pesanti e gonfie, ma in breve tempo, avvertirai in misura minore questo fastidio. Quando inizia la poppata, potresti avvertire una specie di formicolio. Significa che il bimbo sta succhiando. Alterna sempre le mammelle, affinché il piccolo possa mangiare in modo equilibrato.

Nessun commento:

Posta un commento