Frutta e dolci, delizie per il palato… e per la nostra pelle! Nel 
beauty case del dopo feste arrivano i “dessert” cosmetici che nutrono 
l’epidermide favorendo idratazione e rimodellamento. 
I più profumati sono a base di frutta fresca e secca: usarli in 
alternativa ai soliti prodotti, può essere persino un aiuto piscologico 
per frenare i falsi appetiti. Un massaggio aromatico o uno scrub 
aromatico eseguiti nel momento in cui sentiamo arrivare l’attacco di 
fame può essere un valido aiuto per distogliere l’interesse dal cibo e 
spostarlo alla cura di sé. Ecco cosa contengono e come agiscono questi 
prodotti.
Elasticità ed effetto anti-age con uva, albicocca, papaia e agrumi.
I concentrati di
 vitamine del gruppo B
 (idratanti e nutrienti), PP (che contrasta la ritenzione dei liquidi e 
rinforza le pareti dei vasi) e di polifenoli (antiossidanti che 
combattono i radicali liberi, cause di invecchiamento) presenti in uva, 
pompelmo, lime, limone, albicocca e papaya stimolano i tessuti della 
pelle con un visibile effetto anti-age. Sono ingredienti fruttati che 
trovi nelle creme viso e corpo.
Morbidezza e idratazione con mela, pesca, lampone e mandorle.
Le
 vitamine A
 (antiossidante, anti radicali liberi) e del gruppo B (idratanti ed 
emollienti) contenute in frutti come mela, pesca, lampone, mandorle e 
melagrano hanno proprietà leviganti e idratanti che nutrono e 
ammorbidiscono. Per questo sono presenti nei gel viso.
Luminosità e freschezza con ciliegia, banana, melone, mango e cocco
Sono i flavonoidi (sostanze che contrastano la ritenzione di liquidi), la 
vitamina C
 (disintossicante) e gli oligoelementi come il potassio (aiuta a 
regolare la distribuzione dei fluidi intracellulari) presenti in 
ciliegie, banana, melone, mango e cocco a regalare alla pelle un aspetto
 liscio e luminoso. Da provare sia sul viso che sul corpo.
Gambe sode con il mirtillo e snelle con il cioccolato.
Grazie all’azione dei tannini (dalle proprietà astringenti), degli 
zuccheri e degli acidi naturali che stimolano le pareti dei capillari, i
 mirtilli migliorano la circolazione e i tessuti ossigenati appaiono più
 sodi e compatti. Ma anche il cioccolato, che come alimento è ritenuto 
(in maxi dosi) un pericolo per la linea, spalmato a fior di pelle 
combatte gli accumuli adiposi e la buccia d’arancia. Il 
cioccolato
 è ricco di teobromina, di minerali e oli nutrienti: per questo nutre e 
rivitalizza la pelle. Fondente, al latte bianco, miscelato ad estratti 
di frutti esotici o polvere di cocco, il cioccolato si utilizza per 
bagnoschiuma e fluidi riducenti.